LE ORE DEL MONDO PATEK PHILIPPE

La Storia

il sistema de “Le Ore del Mondo” o più precisamente “Heures Universelles” (ore Universali) deve la sua paternità a  Louis Cottier, genio indiscusso che operò nel campo dell’orologeria e della micromeccanica e che introdusse nel 1931, seguendo le orme paterne, un sistema efficace, pratico  e funzionale per leggere, appunto, le ore del mondo.

il sistema brevettato da Cottier era semplice ed innovativo al contempo:

  • Quadrante interno fisso con le sfere.
  • Un Cerchio interno, recante le 12 ore.
  • Un Anello esterno recante dalle 24 alle 31 città, che identificano e facevano leggere i relativi fuso orari, grazie alla rotazione di questo anello.

Nonostante il brevetto fosse ambito da molte Maison d’orologeria, fu Patek Philippe ad introdurre e brevettare, proprio in quegli anni, il primo orologio da polso “ Ore del Mondo”

Gli Orologi

Come già detto fu proprio Patek Philippe che regalò, nel 1937 a tutti gli appassionati d’orologeria, il primo “Le Ore Del Mondo” , risultato sinergico dell’intervento ingegneristico di Cottier e del mastro cassaio Antoine Gerlach.

dai primi prototipi ed esemplari di fine anni ’30 Patek ha sempre puntato fortemente su questa complicazione, producendo pezzi unici e dal fascino indiscusso; a tutt’oggi “le Ore del Mondo” di Patek Philippe rimane uno degli orologi non solo più richiesti, ma più apprezzati sul mercato contemporaneo e del collezionismo.

oggi vi proponiamo 5 esemplari della nostra collezione:

P.P. Ore Del Mondo ref. 5131J in oro Giallo “Mappa del Mondo”:

Introdotto nel 2006, questo esemplare è dotato di un meraviglioso quadrante in smalto cloisonné fatto a mano. Questo orologio è in produzione limitata, con solo un piccolo numero di quadranti closionné realizzati ogni anno – che richiedono abilità complesse e specialistiche, ed è stato prodotto per meno di due anni, rendendoli rari ed appetibili sul mercato del collezionismo.

P.P. Ore Del Mondo ref. 5230 in oro Rosa: 

Eleganza e fascino per questo Ore Universali di Patek, con cassa in oro rosa e cinturino di coccodrillo; l’anello di 24 ore è diviso in ore notturne e diurne. Il fuso orario locale è impostato sulla posizione 12, con la lancetta delle ore e dei minuti impostata sull’ora locale. L’ora corretta (ore e minuti) viene quindi visualizzata per ogni fuso orario nel mondo contemporaneamente (con chiara indicazione dell’ora locale) su un solo quadrante.

P.P. Ore Del Mondo ref. 5130 p “Mecca Verde”:

Questa edizione limitata  è stata prodotta in  soli 150 pezzi. Creato con la cassa  in platino ed un quadrante con il centro di colore verde smeraldo ed indici  in platino. Gli anelli esterni del quadrante presentano i nomi di importanti città del mondo e i loro tempi. L’ edizione Mecca di Patek Philippe ha il fondello trasparente, una riserva di carica di 48 ore e un cinturino in pelle di coccodrillo nero cucito a mano. L’orologio è stato progettato, appunto in edizione limitata, esclusivamente per i clienti in Medio Oriente, in particolare per il mercato dell’Arabia Saudita. Il verde smeraldo sul quadrante è speciale poiché considerato il colore tradizionale dell’Islam e conferisce fascino e personalità a questo raro segnatempo. 

P.P. Ore Del Mondo ref. 5130 p Dubai:

Questo orologio, realizzato con cassa in platino, è stato prodotto in soli 50 esemplari, ed è stata realizzata in esclusiva per Ahmed Seddiqi & Sons di Dubai per celebrare il 60° anniversario del rivenditore e i 50 anni di relazione tra Seddiqi e Patek Philippe. Il fondello è stampato “Commemorative Piece 1950-2010” per certificare l’evento di buon auspicio. Il fuso orario di Dubai è evidenziato in rosso, sottolineandone l’importanza e contrastando meravigliosamente con il quadrante nero. 

P.P. Ore Del Mondo ref. 5130/11G ghiera “zaffiri blu” :

Questo segnatempo è un pezzo unico, in oro bianco con la ghiera baguette in zaffiri, facente parte di una “piccola famiglia” o più precisamente di un set di 4 orologi, fatti nel 2012, ognuno  con una cassa di un differente metallo (oro giallo, oro rosa, oro bianco e platino)  e con una ghiera a baguette di una pietra differente. Il pulsante a sinistra della cassa serve per fare avanzare la lancetta delle ore con incrementi di 60 minuti per regolare l’ora locale durante un viaggio. Quest’ultimo regola anche il disco delle città in modo che sia di riferimento al tuo fuso orario. Il disco centrale delle 24 ore serve a segnalare l’ora in tutto il mondo in base alla tua ora locale. Se sono le 10 del mattino a Londra, guardando il disco è facile notare che sono le 2 di notte a Los Angeles.

Tutti i nostri orologi fanno parte della nostra collezione e sono originali in ogni loro parte; sono corredati da garanzia della casa madre e/o da estratto. è assolutamente vietata ogni riproduzione o utilizzo fotografico non consentito.