Rolex Cosmograph Daytona 6263 “Big Red”
I cronografi Rolex, sogno dei collezionisti, nascono intorno alla metà degli anni 30 e si evolvono per arrivare, nel 1963, a quelli che a oggi sono i modelli collezionisticamente ricercati, i Cosmograph Daytona. Il termine rimanda all’accezione del nome stesso “descrittore dell’universo”, inteso come oggetto in grado di scandire in maniera eccellente le grandi scoperte di quei tempi. Rolex inoltre ha sempre legato il suo nome alla velocità e alla spiaggia di Daytona, sulla cui pista omonima si svolgeva la storica gara di 24 ore, già allora sponsorizzata dalla casa ginevrina. I contatori del cronografo risaltano nitidamente sul quadrante per via del colore fortemente in contrasto, come il nero sul quadrante chiaro o il colore chiaro sul quadrante nero. La scala tachimetrica, ossia la scala graduata che permette di determinare la velocità media su una data distanza mediante la lancetta dei secondi cronografici, abbandona il quadrante, che risulta più grande e più immediato, e si sposta sulla circonferenza della lunetta. La referenza iniziale del Daytona è la 6263, prodotta dal 1969 al 1988: Il 6263 ha una ghiera in plastica nera con scala tachimetrica stampata in bianco, pulsanti cronografici a vite, per ottenere l’impermeabilità e sono utilizzati con la nuova corona di carica TRIPLOCK da 7mm. La scala tachimetrica riporta inizialmente l’indicazione massima 300 unità/tempo, poi abbassata a 200. La scritta Daytona, presente dalla seconda metà degli anni ’70, è sempre stampata in rosso sopra il contatore ad ore 6. Il movimento adottato è il Valjoux calibro 727 che rimarrà invariato fino a fine produzione. L'orologio in vendita, viene consegnato completo di scatola e garanzia originale Rolex